• Contabilizzazione calore

COS'È LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

In un condominio la contabilizzazione del calore consente la corretta ripartizione, tra utenti, della quota di consumo volontario per i servizi centralizzati di:

Riscaldamento
Raffrescamento
Acqua calda sanitaria
Per ogni singolo servizio centralizzato (riscaldamento, raffrescamento e ACS), la contabilizzazione del calore permette di “contare” l’energia richiesta da ogni unità immobiliare, al fine di ripartire la quota di consumo volontario in proporzione all’uso di ogni singola utenza.

COME È FATTO UN SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE

Si compone di punti di misura:

  • Ripartitori di calore

    Misurano la temperatura media dei radiatori e calcolano le uR (Unità di misura di Riparto) proporzionali all'energia emessa

  • Contatori volumetrici acqua

    Misurano i metri cubi di acqua consumata

  • Contatori di calore

    Misurano l'energia termica consumata per riscaldamento e/o raffrescamento

     

I punti di misura si interrogano con:

  • Centraline raccolta dati

    Raccolgono e memorizzano i dati di consumo registrati dai punti di misura

  • Centraline GSM

    Trasmettono i dati memorizzati dalle centraline di raccolta ad un server

     

  • Walk-by

    Un tecnico interroga i punti di misura con un'antenna radio sul posto

     

COME SI FA LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

  • Una lettura annuale

    Elaborazione piano di riparto

  • Letture periodiche

    Controllo anomalie

    Elaborazione piano di riparto

     

  • Monitoraggio

    Controllo anomalie

    Monitoraggio energetico

    Elaborazione piano di riparto

     

DI COSA CI OCCUPIAMO

  • Installazione apparecchiature
  • Gestione e manutenzione

     

SCEGLI IL SERVIZIO ADATTO A TE

Il servizio di Contabilizzazione Calore offerto da Planergy si compone di due opzioni:

COSA OBBLIGA LA NORMATIVA

Il D.lgs. n. 102/2014 stabilisce che il servizio di contabilizzazione deve rispettare i requisiti della norma tecnica UNI 10200, che obbligano il responsabile del servizio a:

  • acquisire regolarmente i dati da ripartitori o contatori di calore;
  • verificare periodicamente il corretto funzionamento del sistema;
  • controllare i trend storici dei consumi;
  • evidenziare anomalie e misure inattendibili;
  • correggere eventuali rilevazioni errate di consumi;
  • evitare squilibri di spesa tra gli utenti dovuti a malfunzionamenti del sistema.